News
Come ottimizzare la tua pedalata
Tecnologie sempre più avanzate e metodologie di allenamento più specifiche stanno continuamente rivoluzionando il mondo dello sport, in particolare il mondo del ciclismo. La ricerca di materiali sempre più leggeri e gli studi di aerodinamica hanno come obiettivo finale quello di migliorare la performance durante la pedalata. E in questo percorso verso l’eccellenza un capitolo fondamentale deve essere dedicato al Bike Fitting.
Parliamo di un processo completo di ottimizzazione della posizione del ciclista, che inizia con un’analisi approfondita della struttura fisica individuale, degli obiettivi sportivi e delle caratteristiche biomeccaniche di ogni persona per arrivare poi alla regolazione di tacchette, pedali, sella e manubrio.
È la stessa differenza che si prova quando si indossa per la prima volta un abito su misura. La bicicletta standard è come un vestito comprato in un comune negozio: va bene per la maggior parte delle persone, ma non è perfetto per nessuno. Il Bike Fitting trasforma la tua bici in quel vestito cucito addosso, in cui ogni dettaglio è calibrato su caratteristiche personalizzate.
La corretta posizione in sella porta benefici tangibili che ogni ciclista può sperimentare fin dalle prime pedalate. Il più evidente è il miglioramento dell’efficienza energetica quando il corpo è perfettamente allineato, perché ogni watt prodotto dai muscoli evita dispersioni dovute a posture scorrette.
Il comfort durante la pedalata rappresenta un altro aspetto cruciale, perché molti ciclisti convivono con fastidi che considerano fisiologici: dolori a collo e schiena o indurimenti muscolari alle gambe. Questi problemi, spesso, derivano da una posizione non ottimizzata, che una corretta regolazione può eliminare. Inoltre, uno degli aspetti più sottovalutati del Bike Fitting è la sua capacità preventiva. Il ciclismo, pur essendo uno sport a basso impatto, può causare infatti sovraccarichi specifici.
Ogni cicloamatore è unico, con caratteristiche fisiche, tempo per allenarsi e obiettivi differenti. Il ciclista sporadico della domenica che percorre 30 chilometri su strade di campagna ha esigenze diverse dall’agonista che affronta gran fondo impegnative, e tutti questi fattori devono essere presi in causa. Sensori di movimento, analisi video in tempo reale e test propedeutici permettono di oggettivare quello che una volta veniva valutato solo a occhio. Ma attenzione, questi strumenti non sostituiscono l’esperienza del professionista, che accompagna lo sportivo durante le varie fasi del servizio.
Non esiste un momento “perfetto” per sottoporsi a un Bike Fitting, ma esistono situazioni in cui diventa particolarmente consigliabile. L’acquisto di una nuova bicicletta è certamente l’occasione ideale. Anche chi ha cambiato obiettivi sportivi dovrebbe considerare una nuova valutazione.
Per chi desidera sperimentare i benefici di una posizione ottimizzata, HPM ha sviluppato un servizio completo di Bike Fitting che combina l’esperienza di professionisti come Wladimir Belli a strumentazioni di ultima generazione. Approfondisci il tema visitando la pagina dedicata al servizio.