News
HPM – High Performance Method e Blu Basket Bergamo insieme per la nuova stagione
Inizia la collaborazione con Blu Basket, squadra maschile di pallacanestro di A2, che durante la presentazione alla stampa di Bergamo del suo nuovo progetto per la stagione 2025/26 si è posta come obiettivo quello di tornare nella massima serie.
La collaborazione si sviluppa su tre aree principali, ognuna pensata per rispondere alle esigenze specifiche del roster bergamasco. Al centro del progetto c’è il laboratorio di biomeccanica che permetterà di valutare le caratteristiche fisiche di ogni giocatore e monitorare lo stato di forma durante tutta la stagione. In questa prima fase è fondamentale per comprendere i punti di forza e le aree di miglioramento di ogni atleta. Quando necessario, sarà uno strumento prezioso per accompagnare i giocatori nel recupero dagli infortuni, personalizzando i programmi di riabilitazione in base alle specifiche esigenze.
Il secondo aspetto della collaborazione riguarda la gestione integrata delle informazioni. HPM mette a disposizione una piattaforma che collega dati medici, relativi alla performance e alle valutazioni funzionali degli atleti. Questo sistema permette di avere una visione completa di ogni giocatore e fornire indicazioni utili sia per il lavoro quotidiano dello staff tecnico, sia per le decisioni della società.
La terza componente si concentra sul monitoraggio dei carichi di lavoro. Attraverso tecnologie specifiche, sarà possibile tenere traccia dell’impegno fisico degli atleti durante allenamenti e partite, ma anche nella vita quotidiana. L’obiettivo è individuare tempestivamente i segnali di affaticamento o situazioni che potrebbero portare a infortuni, permettendo di adattare di conseguenza i programmi di allenamento.
La collaborazione con Blu Basket conferma ancora di più come la scienza e il dato oggettivo siano fondamentali per le performance sportive, in questo caso nel basket, in cui sono da tenere sotto controllo molteplici aspetti durante i diversi fondamentali che si eseguono in campo. L’integrazione tra analisi biomeccanica, gestione dei dati e monitoraggio continuo punta a migliorare la preparazione e la cura dei giocatori, contribuendo agli obiettivi sportivi della squadra attraverso un approccio basato su dati e metodologie specifiche.